“Hangar” De Castelli
Uno stand itinerante, un hangar, un grande origami in alluminio ossidato. Questa l’immagine scelta da De Castelli per il Salone del Mobile di Milano e per Maison&Objet 2013.
“Piegare il metallo alle esigenze di spazi e utilizzi diversi, modellarlo sui gusti e sui desideri, utilizzando la tecnologia con creatività e ricerca, cultura progettuale e capacità manuale, conoscenza della materia e amore per cogliere le sue possibilità espressive”. Questa è l’idea alla base del progetto per lo stand. Delle linee spezzate vanno a creare una sagoma minimale e asimetrica che esalta con la sua nitidezza la scocca in alluminio ossidato. Novità assoluta per De Castelli, questo materiale molto duttile nel suo utilizzo è applicabile sia in interno che in esterno. Finitura ideata da Roberto Santi architetto e designer internazionale per De Castelli. Presenta la naturale ossidazione del materiale, un’alternativa al Cor-ten coniugata ad una maggiore leggerezza sia visiva, per i toni che richiamano le nubi di un cielo plumbeo, sia per il suo peso specifico quasi tre volte inferiore all’acciaio. Nato dalla ricerca continua di nuove declinazioni e percezioni sensoriali dei metalli, l’alluminio ossidato nel suo colore e nelle sue sfumature richiama, alle volte ingannando e stupendo l’osservatore, il cemento. La soluzione esterna adottata per lo stand De Castelli sono pannelli di varie altezze e larghezze che rivestono uno scheletro in lamiera nera nascondendo all’osservatore l’atmosfera in netto contrasto che si trova al suo interno. Un ambiente accogliente, casalingo dove le novità De Castelli trovano ciascuna la sua dimensione. Fil Rouge con la struttura portante è il pavimento in lamiera nera che dà risalto ai toni più caldi dell’ottone e del ferro ossidati di cui sono costituiti i prodotti.
Architetto R&D De Castelli
Luogo Salone del Mobile Milano e Maison&Objet
Anno 2013
Foto Stefano Borghi






